CINEMA EDOLO



U.S. PALMESE
Date: Ven 11 Apr, Sab 12 Apr, Dom 13 Apr - h 21:00
Durata: 120 min.
Regia: Marco Manetti, Antonio Manetti
Genere: Commedia
Trama: Il film si svolge in Calabria e vede al centro della vicenda la Palmese, squadra di calcio di Palmi (Reggio Calabria). Un tifoso (Rocco Papaleo), propone alla società calcistica di ingaggiare un campione francese, Etienne Morville, ex giocatore del Milan. Morville è stato cacciato dalla squadra lombarda all'apice della carriera, principalmente a causa del suo caratteraccio. In pieno declino personale e professionale, vive un periodo di disagio molto profondo. L’offerta della Palmese, resa possibile da una colletta fatta dagli abitanti della città, sarà per lui l'occasione di un riscatto che gli restituirà la passione per il calcio.
I SANSONI E...
Date: Dom 20 Apr, Lun 21 Apr - h 21:00
Durata: 97 min.
Regia: Giovanni Calvaruso
Genere: Commedia
Trama: Il film, scritto da I Sansoni, vede protagonisti tre ragazzi co lo stesso obiettivo: vincere il concorso per un posto da impiegato nell'ufficio legale del Comune. Federico, laureato in giurisprudenza, ma solo per compiacere il padre consigliere, spera in una sua raccomandazione; Fabrizio, avvocato sulla carta ma non praticante nella vita, tenta di superare l'ennesima prova statale e Luca che da quando è nato ha avuto sempre la strada spianata. Solo per uno di loro si realizzerà il sogno di una vita, fin quando le cose non prenderanno una piega inaspettata.
BIANCANEVE
Date: Ven 25 Apr, Sab 26 Apr, Dom 27 Apr - h 21:00
Dom 27 Apr - h 17:00
Date: Ven 02 Mag, Sab 03 Mag, Dom 04 Mag - h 21:00
Dom 04 Mag - h 17:00
Durata: 119 min.
Regia: Marc Webb
Genere: Avventura, Fantasy, Musicale, Film per Famiglie
Trama: Il film è l'adattamento in live-action della classica fiaba Disney di Biancaneve. In un regno ai confini di una foresta incantata, il saggio re e la sua amorevole regina crescono la loro figlia, la dolce e gentile Biancaneve (Rachel Zegler). Ma la felicità della principessa viene spezzata quando la regina muore prematuramente e il re, per il bene del regno, prende una nuova moglie (Gal Gadot). La matrigna di Biancaneve è una donna di straordinaria bellezza e grazia, ma il suo cuore è oscuro e colmo di invidia. Quando, alla morte del re, assume il controllo del regno, la sua natura crudele si manifesta in tutta la sua ferocia. Ossessionata dalla propria bellezza, consulta il suo specchio magico, che le rivela una terribile verità: non è lei la più bella del reame, ma Biancaneve. Accecata dalla gelosia, la Regina Malvagia ordisce un piano per sbarazzarsi della giovane principessa. Avvertita del pericolo, Biancaneve fugge dal castello e si addentra nella foresta magica. Qui, tra alberi sussurranti e creature fatate, trova rifugio in un'accogliente casetta abitata da sette piccoli minatori che accolgono Biancaneve nella loro famiglia e le offrono un luogo sicuro dove nascondersi. Mentre si adatta alla vita nella foresta, Biancaneve incontra Jonathan (Andrew Burnap), un giovane dal cuore ribelle, deciso a opporsi alla tirannia della Regina. Affascinato dalla sua gentilezza e dalla sua bellezza, Jonathan la incoraggia a non arrendersi alla paura. Con l’aiuto dei suoi nuovi amici, Snow White scopre dentro di sé una forza inaspettata e trova il coraggio di affrontare la matrigna, decisa a riprendersi ciò che le spetta di diritto...
CINEMA APRICA
CINEMA TEMU'
CINEMA TEATRO MIGNON- TIRANO

PROGRAMMA SETTIMANA
SABATO 12 APRILE
ore 16.00 UN FILM MINECRAFT
ore 21.00 UN FILM MINECRAFT
DOMENICA 13 APRILE
ore 15.00 UN FILM MINECRAFT
ore 18.00 UN FILM MINECRAFT
TEATRO EDOLO

Sei spettacoli, tre in autunno ed altrettanti tra l’inverno e la primavera del 2025: si presenta così al pubblico la nuova stagione di EdoloTeatro, la rassegna teatrale organizzata ogni anno dal Comune in collaborazione con la Parrocchia di Santa Maria Nascente e la direzione artistica di Vittorio Pedrali.
Tutti gli spettacoli, con partenza alle ore 20:30, si terranno al Teatro San Giovanni Bosco: il debutto è previsto per il 25 ottobre con “Fino alle stelle!”, spettacolo che ci porterà nella Sicilia degli anni Cinquanta. Il 13 novembre sarà la volta di “Marcovaldo”, l’opera di Italo Calvino raccontata da Giuseppe Cederna, mentre il 27 dello stesso mese ad Edolo ci sarà Ottavia Piccolo con i solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo per portare in scena “Matteotti-Anatomia di un fascismo”, spettacolo la cui visione è consigliata anche al giovane pubblico di studenti e studentesse delle superiori.
Dopo la pausa natalizia, il calendario di EdoloTeatro riprende il 31 gennaio con “Strighe maledette” di Stivalaccio Teatro, ambientato nella Edolo del 1518, quando si tenne una caccia alle streghe con protagoniste quattro donne. Il 13 marzo il Teatro San Giovanni Bosco ospiterà Antonio Cornacchione con “D.E.O. Ex machina”, racconto con libertà narrative della Divisione Elettrica Olivetti.
La chiusura della stagione, il 7 maggio, è affidata a “Relazioni quasi pericolose”, con Margherita Antonelli, Claudio Batta e Giorgio Verduci. I biglietti dei singoli spettacoli si potranno acquistare da quattordici giorni prima dello spettacolo stesso; disponibile anche l’abbonamento a tutti e sei gli spettacoli, al costo di 90 euro per i residenti e 120 per i non residenti (ridotti, per gli under 24 e gli over 65, diventano 85 euro e 100 euro).
Sia i singoli biglietti che gli abbonamenti si possono acquistare presso l’Ufficio Cultura di Edolo, dal martedì al venerdì dalle ore 09:30 alle 12:00 ed il martedì e giovedì anche dalle ore 14:30 alle 16:00. L’ufficio si può contattare telefonicamente allo 0364 77 30 29 o via mail a uff.cultura@comune.edolo.bs.it.
TEATRO SOCIALE SONDRIO

Venerdì 11 aprile 2025
Invito all'opera con delitto
Ensemble orchestrale “Cantieri d'Arte” diretto dal M° Stefano Giaroli
con Scilla Cristiano (Norinne), soprano - Silvia Felisetti (Galina Anastasia Pachankova), soprano - Antonio Colamorea (Ernesto), tenore - Maurizio Leoni (Marchese Giovanni), baritono - Alessandro Brachetti (Impresario Truffaldoni)
Venerdì 9 maggio 2025
Il lago dei cigni - Balletto Internazionale Italiano
Coreografia:L. IVANOV
Musiche: P. I. TCHAIKOVSKY
Regia e direzione artistica: REZART STAFA e IVAN ZHURAVLOV
Costumi e scene: NUOVO BALLETTO CLASSICO e UCKRAINIAN CLASSICAL BALLET
Durata: 120 minuti
“IL LAGO DEI CIGNI: la suggestione infinita di un iconico balletto”
Il balletto classico per eccellenza. Ci si immerge nell’eleganza del balletto, un capolavoro che incanta il mondo da oltre 100 anni. Uno spettacolo di grande responsabilità per il ritmo da sostenere e soprattutto per la grande preparazione tecnica richiesta per tutto il corpo di ballo, i solisti e i primi ballerini.
Il balletto racconta la storia del principe Siegfried, della principessa Odette e del mago Rothbart nei migliori costumi da balletto tradizionale. Una storia del trionfo dell’amore sulle forze oscure. Presentata in un linguaggio aggraziato ed emozionante da questa promettente compagnia, nata dalla coproduzione tra il Nuovo Balletto Classico, realtà conosciuta ed accreditata sul panorama italiano e internazionale dal pluriennale esperienza e l’Ukrainian Classical Ballet. Questo balletto adatto per un pubblico di tutte le età, apre le porte a un mondo di affascinante bellezza e dimostra come devozione e disciplina dei ballerini si celino dietro ad un’apparente disinvoltura sul palco.
La Compagnia del BALLETTO INTERNAZIONALE ITALIANO si avvale dei danzatori del Nuovo Balletto Classico - una realtà dinamica e innovativa nel panorama della danza italiana che unisce la tradizione della danza accademica a una visione contemporanea e fresca - e dell’Ukrainian Classial Ballet provenienti dai più celebri teatri nazionali dell’Ucraina, e il repertorio spazia tra i balletti più prestigiosi e sempre molto amati dal pubblico: Lago dei Cigni, Giselle, Don Chisciotte, Bella Addormentata e Schiaccianoci.
IL NUOVO BALLETTO CLASSICO, diretto da Rezart Stafa, è una delle realtà più dinamiche e innovative nel panorama della danza italiana. Fondato con l'intento di promuovere il balletto classico, ma con un occhio attento anche alla sperimentazione, il Nuovo Balletto Classico di Reggio Emilia unisce la tradizione della danza accademica a una visione contemporanea e fresca. Con una compagnia composta da talentuosi danzatori provenienti da diverse parti del mondo, il gruppo porta in scena una varietà di produzioni che spaziano dai grandi classici del repertorio alla creazione di opere originali, con coreografie che rispecchiano un equilibrio perfetto tra tecnica e espressione emotiva. Con una programmazione di circa 70 spettacoli ogni anno, la Compagnia è conosciuta in Italia e all’estero e con l’organico che si rinnova ogni triennio riesce a mantenere uno standard tecnico elevato e una versatilità unica negli stili. L’ UKRAINIAN CLASSICAL BALLET è un ensemble composto dai migliori ballerini e solisti che provengono dalle più celebri compagnie del Paese, come l’Opera Nazionale Ucraina, l’Opera di Odessa e il Teatro d’opera e balletto di Kharkiv , diretto da Ivan Zhuravlov. Fondato nel 2017, presso il Centro Internazionale della Cultura e dell’Arte di Kiev, a causa dei ben noti eventi bellici ha sede al momento a Varsavia.Vanta oltre 500 performance all’attivo. Proiezioni video e altri effetti speciali consentono una nuova esperienza di spettacolo al pubblico, rendono l’esperienza unica le scenografie e i costumi originali realizzati dai designers della compagnia. La missione dell’ensemble è quella di mostrare al mondo la migliore tradizione del balletto classico ucraino attraverso i suoi migliori interpreti.
Crea il tuo sito web con Webador